30 giugno 2010
C’era il vento stanotte che entrando dalle finestre aperte sulla parete opposta faceva rumoreggiare la copertura del palazzetto, o almeno così mi è sembrato quando ho aperto gli occhi sempre verso le tre. Comunque ci siamo svegliati di buon ora, la nostra intenzione sarebbe quella di arrivare a Santiago prima di mezzogiorno per la messa del
Anche oggi Ele ha un problema: dormire sul materasso per terra gli ha provocato un bel torcicollo, che unito al mal di piedi, il raffreddore e forse qualche linea di febbre renderà questa tappa piuttosto breve (sono solo sedici chilometri) un calvario. Carico qualche cosa in più nel mio zaino per alleggerire il suo, ma naturalmente non c’è verso
di caricarla su un autobus o un taxi e per un po’ di strada mi rassegno a sopportare i suoi lamenti legittimi, ma duro poco: è un suo modo di fare che conosco bene, quando ha qualcosa per sopportarlo meglio lo fa sopportare a tutti quelli che gli stanno attorno, ma oggi non sono in vena. Prendo su e parto col mio passo e cammino da solo nel silenzio dei boschi fuori Sigueiro. Dopo 50 minuti mi accorgo però che tra le varie cose mi ero attaccato allo zaino anche la sua borraccia con l’acqua allora mi fermo per aspettarla. Ne approfitto per svestirmi, sono le otto ma fa già caldo. Tre
pellegrini spagnoli con tanto di croce al seguito mi passano davanti. Poco dopo arriva la mia “croce”.
L’inizio della tappa è ancora molto bello, si cammina per una decina di chilometri nei boschi, poi ci sono anche alcuni tratti brevi a lato della strada statale, ma solo per collegare altri tratti di sentiero sopraelevato. Ho deciso di far risparmiare a Ele un paio di salite allora percorriamo un tratto sulla statale senza
per rivolgerti un sorriso. Tutto normale, più la città è grande, più la gente si fa i fatti propri.
Sono da poco passate le undici quando ci avviciniamo al centro storico e si incominciano a intravedere le guglie della cattedrale. Non so perché ma questo tratto è stato molto emozionante, non l’ho fatto, ma avevo voglia di fermarmi e piangere come un bambino (di questo momento ne abbiamo parlato
quella pietraccia grigia con cui sono costruiti tutti i palazzi del centro storico. Ci rechiamo all’ufficio del pellegrino per mettere l’ultimo sello e ricevere la compostela; sulla sinistra prima della scala dove finisce la coda di persone in attesa c’è un mucchio di legna, sono i bordoni abbandonati dai pellegrini giunti fin lì. Lanciamo i nostri nel mucchio sapendo che non ci potranno accompagnare fino a casa (non ci sta nel bagaglio a mano). Depositiamo gli zaini e andiamo in chiesa. Troviamo stravaccati sulla scalinata Alessandro, David e Costanza anche loro giunti alla meta,
probabilmente andranno a Fisterra.
Sono le dodici e trenta, la messa è iniziata da poco e non c’è un posto per sedersi. Nella folla vediamo anche la coppia di danesi che probabilmente a Sigueiro ha dormito in albergo. Ci sediamo su un gradino, vicino a una coppia madre e figlia che faticano a stare in piedi.. ..devono averne fatta di strada. Alla fine c’è anche la benedizione col rito del
botafumeiro, molto spettacolare, infatti non c'è persona che non scatti foto o faccia filmati dell’evento.
Dopo la messa ci fermiamo in un ristorantino accanto alla cattedrale per l’ultimo menù del dia, anche qui mangiamo bene senza spendere chissàche.
Nel pomeriggio fa molto caldo e la folla della mattina
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un segno del tuo passaggio